Come comunicare il Rotary?

Giovanni Maino, P.P. e socio del R.C. Voghera (Distretto 2050).  Che il Rotary abbia problemi di comunicazione non è una novità. Le poche statistiche disponibili sull’idea che gli altri hanno di noi sono imbarazzanti. Pochi ci conoscono, mentre i più saputelli … Continua a leggere

Concretizziamo i nostri sogni

Raffaele Pallotta di Acquapendente, medico, docente universitario, ammiraglio M.M. (ruolo d’onore), P.P. e socio del R.C. Napoli (Distretto 2100), Governatore 1987-88 del Distretto 2100, Membro del Consiglio Centrale del Rotary International nelle annate 2006-08. Portavoce del Rotary International per l’Europa, l’Africa ed il Medio … Continua a leggere

I valori del Rotary alla sua nascita

Claudio Widmann, medico, P.P. e socio del R.C. Ravenna (Distretto 2072). Il Rotary non è una corrente filosofica né un movimento ideologico, quindi non parleremo che in senso improprio di “filosofia del Rotary” o di “visione dell’uomo nel Rotary”. Tuttavia esso … Continua a leggere

Assicurare l’acqua, garantire la vita

Gian Francesco Peloso, docente universitario in Geologia Applicata, P.P. e socio del R.C. Belgioioso Sant’Angelo Lodigiano (Distretto 2050), insignito del riconoscimento Rotary International Service Above Self Award. La disponibilità di acqua è stata ed è la principale discriminante tra la ricchezza e la … Continua a leggere

L’acqua risorsa non infinita

Gian Luigi Baratti, geologo, .PP. e socio del R.C. della Lomellina (Distretto 2050). L’acqua è elemento essenziale per la vita sul nostro pianeta; è importante conoscere il ruolo che ha svolto nella storia e ancora oggi svolge nel determinare il … Continua a leggere

L’acqua nelle religioni

Luciano Valle, Direttore del Centro “Ri-Abitare la Terra e la Città”, Formatore per la Regione Lombardia in Etica Ambientale, Libero Docente in Etica all’Università di Pavia. In tutti i riti religiosi, dai più antichi a quelli ancora attuali, l’acqua ha … Continua a leggere

L’acqua e l’arte

Giovanni Patrucchi, responsabile della Sezione Lomellina di Italia Nostra, ispettore onorario per i Beni Storici Artistici della Lomellina.  L’Acqua, tanto diffusa in natura e tanto indispensabile per la vita umana, non poteva non essere un soggetto privilegiato nelle raffigurazioni realizzate dall’uomo. Modesti … Continua a leggere